Al via la nuova Consulta regionale del Lazio per la tutela dei diritti della persona con problemi di disabilità e di handicap
Continua il percorso della nostra rivista Giustizia Olistica nel mondo del lavoro dei fragili pluriversi, per la loro indipendenza ed autonomia.
La Consulta regionale del Lazio per la tutela dei diritti della persona con problemi di disabilità e di handicap, istituita con legge regionale 3 novembre 2003 n. 36, costituisce per la Regione Lazio organo primario di consultazione e di promozione per il pieno inserimento della persona con disabilità nella vita sociale e lavorativa.
L’Assessorato ai Servizi Sociali, disabilità, terzo settore, servizi alla persona è in procinto di rinnovare la Consulta regionale per la tutela dei diritti della persona con problemi di disabilità e di handicap.
Possono far parte della Consulta, ai sensi dell’art. 2 della legge regionale n. 36/2003:
un rappresentante per ciascuna delle associazioni previste dalla legge regionale 24 maggio 1990, n. 58 (Concessione di contributi ad associazioni sociali e regionali) e successive modifiche;
un rappresentante per ciascuna delle organizzazioni iscritte all’albo previsto dalla legge regionale 28 aprile 1983, n. 24 (Interventi in favore di associazioni, fondazioni ed unioni di disabili operanti in territorio regionale) e successive modifiche;
un rappresentante per ciascuna delle organizzazioni di volontariato iscritte nel registro di cui alla legge regionale 28 giugno 1993, n. 29 (Disciplina dell’attività di volontariato nella Regione Lazio) e successive modifiche, le quali abbiano svolto attività prevalenti nel settore della disabilità e dell’handicap per almeno due anni al momento della richiesta di designazione di cui all’articolo 3;
un rappresentante per ciascuna delle associazioni e dei relativi coordinamenti iscritti nel registro di cui alla legge regionale 1° settembre 1999, n. 22 (Promozione e sviluppo dell’associazionismo nella Regione Lazio) e successive modifiche, le quali abbiano svolto attività prevalenti nel settore della disabilità e dell’handicap per almeno due anni al momento della richiesta di designazione di cui all’articolo 3.
Per maggiori informazioni consultate il sito della Regione Lazio.
La piattaforma, l’Applavoro Sogni&Bisogni vuole essere al fianco della Regione Lazio e dei lavoratori con pluriversità per realizzare il sogno dell’indipendenza.
M.I.