Imagine all the people living in peace

A 80 anni dalla fondazione dell’Onu
A 10 anni dalla diffusione della Laudato sì di Papa Francesco
A 800 anni dalla composizione del Cantico delle Creature di San Francesco
Verso il 2030 per l’attuazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
In attuazione del Patto per il Futuro
Assemblea dell’Onu dei Popoli
Imagine all the people living in peace
Perugia
“Noi, popoli delle Nazioni Unite, decisi a salvare le future generazioni dal flagello della guerra (…) a riaffermare la fede nei diritti fondamentali dell’uomo, nella dignità e nel valore della persona umana, nella eguaglianza dei diritti degli uomini e delle donne e delle Nazioni grandi e piccole, a promuovere il progresso sociale e un più elevato tenore di vita in una più ampia libertà, e per tali fini, abbiamo risoluto riunire i nostri sforzi” (Dalla Carta delle Nazioni Unite)
Dal 9 al 12 ottobre 2025 si svolgerà a Perugia l’8a Assemblea dell’Onu dei popoli, un originale incontro della società civile mondiale impegnata a promuovere tutti i diritti umani per tutti e a costruire un mondo più giusto e pacifico, libero dalla guerra e dall’oppressione, dalla povertà e dallo sfruttamento umano e ambientale. Uno straordinario esercizio di cittadinanza globale e di partecipazione democratica, dalla città all’Onu.
L’ONU che vogliamo è l’ONU dei popoli,
non l’ONU degli stati sovrani armati (1992)
L’Assemblea si concluderà domenica 12 ottobre con una edizione speciale della Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità.
Titolo e tema generale dell’Assemblea è: Immagina tutte le persone vivere insieme in pace.
In un tempo buio che uccide la fiducia e la speranza. In un pianeta in fiamme che stiamo autodistruggendo. In un mondo devastato dall’individualismo, dall’egoismo e dall’indifferenza che uccide e lascia uccidere. Mentre lo scontro di interessi alimenta spietate guerre di ogni genere. Mentre si ammazzano deliberatamente bambini, donne, malati e anziani. Mentre le donne continuano ad essere discriminate e violentate. Mentre interi popoli sono sottoposti ad un nuovo dominio coloniale, a regimi di apartheid e a massicce violazioni dei diritti umani. Mentre si viola impunemente la legalità e il diritto internazionale e si attenta alle istituzioni internazionali democratiche. In un mondo intriso di violenza, pieno di nuovi muri e confini. Mentre si accelera un’impressionante corsa al riarmo. Di fronte ai segni sempre più marcati della “terza guerra mondiale”, l’Assemblea dell’Onu dei popoli intende promuovere “un nuovo sogno di fraternità e amicizia sociale”. La fraternità è l’alternativa alla guerra. “Noi la vogliamo immaginare, sognare, desiderare e costruire”.
Prima dell’Assemblea, a partire dal 6 ottobre, grazie al progetto “Adotta un Popolo” e alla collaborazione tra Enti Locali, associazioni, scuole, università, istituzioni e organizzazioni della società civile, saranno organizzate centinaia di iniziative in ogni parte d’Italia.
All’Assemblea dell’Onu dei popoli parteciperanno rappresentanti, credenti e non credenti, di movimenti, associazioni, gruppi, sindacati, organizzazioni non governative, network e istituzioni nazionali e internazionali, giornalisti, enti locali, media, forze politiche, università e centri di ricerca provenienti da oltre cento paesi di tutti i continenti. Tra loro ci saranno vittime della miseria, delle guerre, della violenza e del cambiamento climatico e difensori dei diritti umani, dell’ambiente e del clima che testimoniano l’impegno civile per affrontare i grandi problemi globali (sociali, politici, ambientali e culturali) del nostro tempo.
L’Assemblea si svolgerà a 80 anni dalla fondazione dell’Onu, a 10 anni dalla diffusione della Laudato sì di Papa Francesco, a 800 anni dalla composizione del Cantico delle Creature di San Francesco e a 5 anni dal 2030 con l’obiettivo di rafforzare l’impegno per l’attuazione dell’Agenda 2030 e del “Patto per il Futuro” delle Nazioni Unite.
Per adesioni e informazioni:
Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace e i diritti umani, M 335.1837289 – T 075/5722479 – email segreteria@entilocalipace.it – www.cittaperlapace.it
Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace, M 335.1401733 – email adesioni@perlapace.it – www.perlapace.it – www.perugiassisi.org

