10 ANNI INSIEME PER LA PACE I DIRITTI UMANI E L’INCLUSIONE
Una lunga storia d’amore per i diritti umani e lo sport, così si potrebbero definire i primi 10 anni di vita dell’Ass. Giustizia Olistica.
Tutto iniziò a Roma con il primo evento organizzato contro l’omofobia ed ogni forma di discriminazione nel 2015 – ci racconta la Pres. Avv.Margherita Iantosca – e poi l’anno dopo con il Progetto “Adotta un Professionista“, Educazione allo sport dei più piccoli, un corso di propedeutita all’inclusione attraverso lo sport per i neofiti delle due ruote.
Nel 2017 al fianco dei terremotati di Amatrice e dell’Umbria con una raccolta fondi grazie alla generosità della squadra ciclistica MGK Vis che mise a disposizione nella pesca di beneficienza magliette ed altri cimeli per gli appassionati.
Non sono mancati attimi toccanti, ma forse il momento in assoluto più emozionante è stato essere ricevuti da Papa Francesco che benedisse ed autografò la maglietta della nostra squadra nel 2018.
Da quel momento l’associazione ha sentito che bisognava rispondere con ancora più fermezza all’advocacy di diffondere la giustizia e la pace, come chiede ed invita anche l’ONU con l’Agenda 2030, per uno sviluppo del Mondo che sia sostenibile perché rispetta ed attua i diritti umani.
E’ così che è nata nel 2023 la rivista Giustizia Olistica, la voce degli invisibili, con il progetto ambizioso di avere tra i suoi collaboratori solo gli invisibili e fragili di tutto il mondo, per raccontare il mondo dal loro punto di vista e parlare di diritti umani.
La strada di Giustizia Olistica si è incrociata con l’Associazione Colors for Peace che festeggia anch’essa quest’anno 10 anni di attività.
Le due associazioni allestirono insieme, al Parco della Pace di Eufrasia a Latina, nel 2023, la Mostra “Bambini Costruttori di Pace” per spiegare che la pace è un concetto relazionale, che si fa insieme, e la propedeutica alla pace, che queste associazioni promuovono nelle scuole e sulle strade di tutto il mondo grazie ai loro giovani ambasciatori di pace, vuole essere uno strumento per arrivare alle famiglie e da lì a tutti gli altri consessi sociali, affinchè vi sia una rete sempre più fitta di persone che siano sensibili ai temi della pace e dei diritti umani partendo proprio dai bambini.
L’ass. Colors for Peace per festeggiare i suoi primi 10 anni di vita ha adottato un nuovo inno alla pace scritto e realizzato dall’artista ed art director Daniel Salvi con i disegni raccolti dall’associazione coinvolgendo più di 200.000 bambini in circa 143 Paesi di tutto il mondo.
La presentazione dell’inno alla pace “Colors for Peace” coincide con la collegiale che la squadra di ciclismo MGKVis Colors for Peace farà per il decimo anno consecutivo a Latina, dall’8 febbraio, per affinare e mettere a punto gli ultimi dettagli prima del grande inizio di stagione, prima di andare in giro per il mondo come Ambasciatori di Pace con il mezzo più ecosostenibile del mondo, la bicicletta!
Durante il ritiro a Latina gli Atleti riceveranno un grande in bocca al lupo da parte dell’Ass. LatinAutismo, e per l’occasione la Pres. Monia Magliocco consegnerà una coccola dolce agli ambasciatori di pace, inclusione e diritti umani: del buon miele prodotto da api laziali e confezionato dai ragazzi di LatinAutismo nell’ambito dei suoi progetti di inclusione nel mondo del lavoro. <<Questo è un messaggio per chi crede nel potere dell’amore: i sogni non si realizzano da soli, ma grazie a chi ha il coraggio di crederci – ci dice Monia Magliocco, disability e diversity manager – grazie a tutti coloro che ci sostengono, in particolare a questi ragazzi che pedalando porteranno in giro per il mondo il nostro messaggio di inclusione e normalità, a scuola e sul lavoro. Siamo tutti diversi, siamo tutti uguali! Creare sinergie tra associazioni ti fa sentire meno solo!>>.
Non possiamo che ringraziare tutti per l’impegno che ci mettono e con Maria Montessori dire: <<Io prego i cari bambini, che possono tutto, di unirsi a me per la costruzione della pace negli uomini e nel mondo>>.
Margherita Iantosca
